Per lo sviluppo e la crescita di Roma e del Lazio
08 Marzo 2023 @ 09:36

PROGETTO ADR PER LA CULTURA

Le controversie che coinvolgono il settore artistico sono uniche nel loro genere e, per essere risolte, necessitano dell’aiuto di un terzo che sia esperto della materia ed abbia le giuste e necessarie competenze per entrare realmente nel fulcro di questioni che, talvolta, hanno una connotazione prettamente relazionale (per esempio il rapporto commerciale ma anche personale tra l’autore e la propria casa editrice).
Questa caratteristica fa sì che queste controversie possano trovare una loro risoluzione nelle forme di ADR (Alternative Dispute Resolution), quali la mediazione, l’arbitrato semplificato – per procedure di valore fino ai 150.000 Euro – e larbitrato – per controversie caratterizzate da una certa complessità e/o dal valore superiore ai 150.000 Euro.

Ecco perché Sviluppo e Territorio Azienda Speciale ha avviato un progetto per la soluzione delle controversie nel settore editoriale e culturale più in generale, denominato ADR PER LA CULTURA e propone quale soluzione per questa tipologia di problematiche una procedura che preveda l’uso congiunto della mediazione e dell’arbitrato semplificato.
La procedura che Sviluppo e Territorio Azienda Speciale offre prevede una prima fase in cui si accede alla mediazione, un procedimento semplice e dal carattere relazionale e, in caso non si raggiunga un accordo, il passaggio diretto ad un arbitrato semplificato.
I benefici che questa procedura “multistep” offre per le controversie nel settore artistico sono molteplici, quali:

  • celerità e assoluta riservatezza della procedura;
  • costi contenuti e predeterminati;
  • imparzialità e indipendenza del mediatore e/o dell’arbitro;
  • arbitri esperti della materia;
  • mantenimento delle buone relazioni tra le parti;
  • nel caso della mediazione, il raggiungimento di una soluzione stabilita tra le parti e tra le stesse condivisa (accordo di mediazione).

Per permettere l’accesso a tale procedura Sviluppo e Territorio Azienda Speciale ha creato una apposita clausola multistep che preveda l’utilizzo congiunto della mediazione e dell’arbitrato, uniti in un’unica soluzione. E’necessario inserire la clausola multistep nei propri contratti per avere accesso diretto alla mediazione ed all’arbitrato semplificato per la soluzione delle proprie controversie.

LA CONVENZIONE “ADR PER LA CULTURA” CON FUIS ED EIM

All’interno del progetto “ADR PER LA CULTURA” Sviluppo e Territorio Azienda Speciale ha incontrato FUIS, la Federazione Unitaria Italiana Scrittori ed EIM, Editori Indipendenti del Mediterraneo, e insieme ad essi ha siglato la CONVENZIONE “ADR PER LA CULTURA” con l’obiettivo di facilitare la risoluzione delle controversie, con particolare riferimento a quelle fra scrittori ed editori e, più in generale, a quelle che coinvolgono gli autori delle diverse espressioni artistiche ed i produttori di eventi culturali in genere.
L’importanza dell’iniziativa, volta a potenziare le attività a tutela e supporto degli autori e a favorire i rapporti con le loro controparti commerciali, ha portato FUIS ed EIM a contribuire alle eventuali maggiori spese che Sviluppo e Territorio Azienda Specialea sosterrà nell’offerta dei servizi di arbitrato e di mediazione conseguenti all’applicazione della CONVENZIONE.

Grazie alla CONVENZIONE “ADR PER LA CULTURA” gli associati della FUIS e della EIM potranno avere accesso alla procedura di soluzione delle controversie, che prevede in prima battuta lo svolgimento di un tentativo di mediazione e, in caso negativo, di un procedimento arbitrale rapido e dai costi molto più contenuti di quelli di un giudizio ordinario. Gli associati beneficeranno inoltre, di una riduzione dei costi di procedura (Tariffario convenzione ADR PER LA CULTURA).
Sviluppo e Territorio Azienda Specialea mette a disposizione la propria esperienza in ADR ed i propri Regolamenti di Arbitrato e di Mediazione e la clausola multistep, creata per la soluzione delle controversie nel settore culturale.
Gli iscritti della FUIS e della EIM che vogliano risolvere le eventuali controversie rivolgendosi ad Sviluppo e Territorio Azienda Speciale, dovranno inserire nei loro contratti, al momento della stipula, la clausola multistep, che prevede l’accesso alla procedura congiunta della mediazione e dell’arbitrato semplificato.
Se nel contratto è stata già inserita la clausola ed è sorta una controversia si può attivare la mediazione tramite il modulo di avvio. Lo stesso modulo può essere utilizzato da coloro che non hanno inserito la clausola, ma che vogliono attivare una mediazione.
Se nel contratto non è stata inserita la clausola ma si vuole attivare una procedura di arbitrato semplificato si può invitare l’altra parte a sottoscrivere un compromesso arbitrale.
Per ulteriori informazioni si può contattare per e-mail Sviluppo e Territorio Azienda Speciale (segreteria@sviluppoeterritorio.camcom.it), indicando anche un riferimento per i contatti per le vie brevi.
Per info su FUIS ed EIM cliccare sui seguenti link:

FUIS – Federazione Unitaria Italiana Scrittori

EIM – Editori Indipendenti del Mediterraneo

Ultimo aggiornamento: 08 Mar 2023

ESPRIMI UNA VALUTAZIONE SU QUESTA PAGINA

Aiutaci a migliorare il sito esprimendo una valutazione su quanto ti è stata utile questa pagina. Passa il mouse sulla sagoma del logo ed esprimi la tua valutazione. 1 "per nulla utile", 5 "molto utile".

Media valutazione / 5. Vote count:

© Sviluppo e Territorio Azienda Speciale

Skip to content