
Un’edizione ancora più grande con nuovi contenuti innovativi, in una location adatta a ospitare una manifestazione in costante crescita ed evoluzione.
La kermesse – promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Roma – si terrà dal 20 al 22 ottobre alla Fiera di Roma e affronterà tutte le componenti chiave dell’innovazione: dalla manifattura digitale all’Internet of Things, dalla robotica all’intelligenza artificiale, dall’economia circolare all’agritech, dal digital manufacturing agli e-sports passando per i big data e l’aerospazio, fino alle ultime scoperte del metaverso e della realtà aumentata.
Inoltre, non mancheranno le sezioni dedicate di Maker Art e Maker Music – molto apprezzate dal grande pubblico della fiera – che esploreranno l’intersezione tra arti, musica, scienza e tecnologia. Sezioni che rappresentano l’opportunità per i visitatori di scoprire come la tecnologia può supportare e stimolare la creatività.
Sono aperte le call per gli espositori
Maker Faire Rome cerca, da sempre, chi sia capace di mostrarci il futuro dietro l’angolo, quello di cui oggi ancora non sappiamo di aver bisogno, e che sappia presentarlo in modo semplice ed efficace a tutti. Pensi che il tuo progetto, la tua idea o il tuo prototipo siano l’innovazione che tutti stiamo aspettando? Maker Faire Rome è l’evento che fa per te: le Call sono aperte fino al 31 maggio, candidati subito!
- Sei un maker? Hai un progetto innovativo che ti piacerebbe presentare alla XI edizione di Maker Faire Rome? Partecipa alla Call For Makers
- Sei docente o un dirigente scolastico? Fai conoscere i progetti della tua scuola al pubblico! Partecipa alla Call For Schools
- Fai parte di un’Università Statale o di un Centro di Ricerca? Anche quest’anno Maker Faire Rome accende i riflettori sulle eccellenze in campo tecnologico e innovativo. Scopri subito il regolamento della Call for Universities and Research Institutes
Maker Faire Rome – The European Edition è un grandissimo palcoscenico per le aziende, un luogo fisico e virtuale in cui farsi conoscere ed entrare in contatto con un pubblico competente e interessato, una vetrina all’interno della quale presentare i propri prodotti e servizi innovativi. Un’opportunità unica e imperdibile da cogliere al volo!
I soggetti interessati a diventare partner della manifestazione possono, sin da ora, presentare la loro proposta partecipando alla Call for partner. Maker Faire Rome – The European Edition rappresenta infatti un’opportunità per aziende, ricercatori, enti ed istituzioni di promuovere il proprio prodotto o servizio, o i propri progetti entrando in contatto con un pubblico competente ed interessato.
Quest’anno torna anche la Call for Big Bang Projects un’opportunità rivolta a tutti: maker, artisti, visionari per presentare progetti di grandi dimensioni e progetti con elevata interattività e coinvolgimento del pubblico (candidature entro l’8 maggio, scadenza prorogata).
► Scopri di più
Ultimo aggiornamento: 18 Mag 2023