Le Camere di commercio svolgono da sempre un ruolo centrale sul tema dell’internazionalizzazione, attraverso una qualificata attività di informazione, formazione, supporto organizzativo, assistenza alle PMI anche in collaborazione con MAECI, Agenzia ICE e Gruppo Cdp.
La sfida dell’internazionalizzazione richiede una qualificata preparazione e strumenti operativi utili alle imprese. Ed è questo l’obiettivo di Sviluppo e Territorio, ovvero sostenere, consolidare e accompagnare, in stretta collaborazione con le autorità governative preposte, il più ampio numero possibile di imprese nella promozione di processi di internazionalizzazione attraverso interventi mirati, organici e capaci di rappresentare il vero punto di accesso per le imprese ai mercati internazionali.
L’attività si articola in servizi di informazione, formazione, assistenza tecnica supporto, organizzazione di fiere, di workshop, incontri BtoB.
La promozione dello sviluppo economico e della competitività del sistema produttivo di Roma e del Lazio è alla base delle attività dell’Azienda Speciale Sviluppo e Territorio.
Tale attività si articola in una serie di attività, servizi e progetti destinati alla crescita delle PMI e allo sviluppo del territorio.
Fra le principali iniziative a sostegno delle filiere produttive l’Azienda Speciale promuove ed organizza i Concorsi per alcune delle eccellenze enogastronomiche del territorio (olio, pane. formaggi, birre) la partecipazione a fiere nazionali ed internazionali e ogni altra progettualità di sviluppo del sistema produttivo di Roma e del Lazio.
La Camera di Commercio di Roma opera, anche attraverso l’Azienda Speciale Sviluppo e Territorio, per la promozione delle imprese e del territorio in chiave turistica.
Il turismo rappresenta uno degli asset prioritari di attività attraverso l’organizzazione di iniziative volte a a favorire l’incontro tra la domanda internazionale e l’offerta turistica di Roma e del Lazio.
Sviluppo e Territorio organizza e promuove workshop turistici, educational, partecipazione delle imprese alle Fiere di settore in collaborazione con gli Enti governativi preposti.
Approvato il Programma delle manifestazioni ed eventi fieristici per il 2023 a cui partecipare in Convenzione con la Regione Lazio e la Camera di Commercio di Roma con l’obiettivo di:
promuovere le eccellenze e le filiere produttive del territorio;
creare occasioni di incontro tra imprenditori laziali e operatori internazionali;
attrarre investitori nazionali ed esteri;
divulgare le politiche regionali a supporto delle MPMI.
Per ogni fiera inclusa nel Programma, nelle settimane che precedono l’evento, sarà pubblicato un avviso di manifestazione di interesse rivolto alle MPMI aventi sede legale o operativa nel Lazio e in possesso dei requisiti previsti dall’avviso stesso.
Rispondendo all’avviso secondo le modalità specificate nello stesso, l’impresa può fare richiesta di ammissione alla manifestazione alla quale è interessata e, se selezionata, partecipare alla collettiva regionale, dove avrà a disposizione uno spazio espositivo e/o altri servizi dedicati (B2B, networking, pitch, etc.).
Per rimanere informati sui tempi di pubblicazione degli avvisi si può inviare una email a uno dei seguenti indirizzi:
Aiutaci a migliorare il sito esprimendo una valutazione su quanto ti è stata utile questa pagina. Passa il mouse sulla sagoma del logo ed esprimi la tua valutazione. 1 "per nulla utile", 5 "molto utile".