
Prorogati a martedì 26 settembre 2023 i termini per aderire
Nell’ambito delle attività a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese, la Camera di Commercio di Roma promuove, attraverso Sviluppo e Territorio, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, un percorso di formazione sulle tecniche per l’export rivolto alle imprese di Roma e provincia. Gli incontri organizzati in collaborazione con Agenzia ICE intendono fornire alle imprese partecipanti conoscenze di base sul marketing internazionale e strumenti operativi per operare sui mercati esteri alla luce del mutato contesto di riferimento e dei nuovi trend dell’internazionalizzazione sempre più focalizzati su tecniche e competenze digitali.
Obiettivi
- Conoscere le tecniche per l’export e la gestione delle transazioni internazionali;
- Approfondire il significato di sostenibilità e green marketing;
- Scoprire l’evoluzione dell’attività promozionale: le nuove fiere, le attività phygital e gli strumenti digitali;
- Conoscere principali strumenti a disposizione delle aziende per tutelare al meglio i diritti sulla proprietà intellettuale all’estero e proteggersi dal rischio di contraffazione.
Requisiti per partecipare
La partecipazione è gratuita ed è riservata alle imprese che abbiano la propria sede legale, amministrativa, operativa o almeno una unità locale a Roma e/o provincia di Roma, regolarmente iscritte al Registro Imprese ed in regola con il pagamento del diritto annuale. Le imprese, inoltre, devono essere attive ed aver dichiarato al Registro imprese l’attività svolta.
Articolazione del percorso
Gli incontri si articolano in 7 moduli: due in presenza della durata di 4 ore ciascuno e 5 in modalità online della durata di 2 ore. La piattaforma e i link per i moduli online saranno comunicati a ridosso dell’evento alle imprese ammesse a partecipare.
Gli incontri saranno tenuti da esperti della Faculty Agenzia ICE nelle date (da confermare) e sui seguenti argomenti:
- 10 ottobre (in presenza): Strategie per l’internazionalizzazione delle PMI. I nuovi scenari mondiali;
- 18 ottobre (online): Contrattualistica e pagamenti internazionali;
- 25 ottobre (online): Tutela della Proprietà intellettuale;
- 2 novembre (online): La Logistica Internazionale 2.0 e aspetti doganali;
- 8 novembre (online): E-commerce e Marketplace;
- 15 novembre (online): Green Marketing e sostenibilità;
- 22 novembre (in presenza): L’evoluzione dell’attività promozionale – le nuove fiere, le attività phygital, gli strumenti digitali.
A conclusione del percorso formativo, un numero selezionato di aziende potrà beneficiare della fase di coaching: un affiancamento personalizzato della durata massima di 3 ore per singola azienda con il supporto di un esperto della Faculty ICE al fine di approfondire alcune tematiche presentate durante il corso di formazione. Requisito fondamentale per accedere al coaching sarà la partecipazione ad almeno 5 dei moduli didattici di cui almeno 1 in presenza.
Adesioni entro il 20 settembre
Informazioni
Referenti
Gabriella Scoccimarro - Franco Zappi
Telefono
Orario
8:30 - 17:00
Primo piano
Programma delle manifestazioni ed eventi fieristici per il 2023
Approvato il Programma delle manifestazioni ed eventi fieristici per il 2023 a cui partecipare in Convenzione con la Regione Lazio...
Ultimo aggiornamento: 20 Set 2023